Navigation Menu+

La qualità dell’informazione

Posted | 0 comments

L’informazione pubblica contribuisce alla costruzione di un sistema democratico funzionale attraverso il confronto tra idee diverse. La qualità dell’informazione è uno degli indicatori del grado di democrazia di un Paese.

Rilevanza

O peso della notizia è la capacità della notizia stessa di incidere o di cambiare il contesto politico, sociale o economico. Il Servizio Pubblico deve privilegiare l’esposizione di notizie relative a temi importanti per il dibattito pubblico, quindi le “notizie hard”, e relegare a un ruolo marginale le notizie che non creano dibattito, cosiddette “soft news”. Anche il peso della cronaca nera è relativo al dibattito sociale che innesca.

Contestualizzazione

La capacità di andare oltre la semplice cronaca di un evento e di contestualizzarlo dentro un’analisi causale di lungo-medio termine. Utile distinguere tra notizie tematiche, quelle in cui l’evento è inserito in un più ampio sistema di relazioni di causa-effetto e notizie episodiche, quelle in cui viene riportato solo l’evento, senza alcun tentativo di contestualizzazione.

Mediazione

Il valore dell’informazione è determinato anche dalla scelta dal mezzo o della modalità produttiva: intervista, ripresa non mediata di filmati, testi e contenuti che rendono difficile la composizione di opinioni strutturate, servizi in desk prodotti dalle redazioni e analisi di commento/editoriali.

Professionalità

Per misurare la professionalità si ricorre a due modalità: indicatori lineari: chiarezza nell’individuazione e nell’esplicitazione delle fonti utilizzate e asse semantico, che comprende ai due estremi una modalità di comunicazione cognitivo-razionale e una modalità di comunicazione emotiva-irrazionale.

Diversità

La capacità del Servizio Pubblico di rappresentare il maggior numero possibile di aspetti della realtà: la diversità di contesti, misurabile attraverso l’analisi dei temi trattati, la diversità geografica, misurabile attraverso l’analisi dei luoghi di riferimento delle notizie trattate e la diversità sociale, misurabile attraverso l’analisi degli attori rappresentati e intervistati. La diversità aumenta la capacità del servizio pubblico di costruire coesione sociale.

Qualità delle immagini

La scelta delle immagini influenza la capacità di raccontare l’evento trattato, di chiarirne le dinamiche e le conseguenze. Ad esempio l’utilizzo di immagini stereotipare o surrogate o riempitive trasmette un senso di vaghezza e indeterminatezza della notizia. Al contrario l’immagine specifica dell’evento trattato aumenta l’autorevolezza e la credibilità della notizia.

Estratto da una lezione tenuta all’Università di Foggia.

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *